ConosciAmo
Il giaguaro della savana
La caccia intensiva e il commercio illegale hanno in passato rischiato di portare il giaguaro all'estinzione, ma ancora oggi costituiscono una grave minaccia per la sua sopravvivenza. Proprio a causa del suo mantello maculato, il giaguaro è una specie di interesse per i bracconieri. Tra gli anni '60 e '70 si stima che circa 18.000 esemplari...
L'insostenibile leggerezza della Natura
La Natura è leggera, per lei gli insostenibili siamo noi umani. La Natura è leggera perché la sua composizione, come in parte anche la nostra, è basata sull'aria e cioè sulla composizione chimica degli elementi che, dalla terra all'acqua, si combinano e si dissolvono con l'aria. Il problema è ciò che rimane da questa dissolvenza, sostanze che, se...
Ambiente e Solidarietà
L'ambiente, in quanto tale per se stesso, è sempre solidale. Qualche squilibrio si nota nel momento in cui entra in gioco la componente umana. La situazione, se esaminata alla luce del contesto mondiale attuale, è sotto gli occhi di tutti: guerre, povertà in aumento, disoccupazione, inquinamento fuori controllo, ecc. ecc. Ambiente e solidarietà,...
VOGLIAMO
Un antico adagio recitava: volere volare, volere è potere. Una altro sosteneva che: l'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re. In effetti su questo verbo spesso viene usato con significati contrastanti, anche nella declinazione: transitivo e intransitivo. Noi lo intendiamo nel suo significato che esprime la ferma volontà di raggiungere...
CHE
Pronome relativo. 'Il quale', 'la quale', 'i quali', 'le quali', come soggetto e come complemento oggetto: l'uomo che ama, la donna che ama, gli uomini che amano, le donne che amano, le cose che più amo. Aggettivo. Come aggettivo interrogativo ed esclamativo è sempre seguito da un sostantivo ed equivale a 'quale': che bestia sei! Che uomo è? Solo...
MONDO
Voce del verbo mondare. Oggi è un modo di dire che non si usa quasi più o, forse, solo in qualche cadenza dialettale: mondare dalla buccia ma anche da qualche colpa o macchia morale.
IL, articolo determinativo
Una comunità educante non perde occasione per riconoscersi in questa vocazione. Gli articoli determinativi si usano in riferimento di una categoria generale di persone, animali, oggetti e concetti. A noi serve come riferimento ad un concetto, IL concetto della salute, della saggezza, della bellezza, della natura, dell'etica. IL nostro articolo...